Mediaware s.a.s.
Via Tuderte, 5
06055 - Marsciano - PG
Tel/Fax. 075.8742485
Tel. +39 075 8085864
Mail mediaware@hotmail.com
P.IVA 00443770540

ATI: MEDIAWARE SAS & ASSOCIAZIONE COMUNITÀ DEL MAROCCO
BANDO DI ISCRIZIONE
"INCONTRO CON LE CULTURE D'ALTROVE: MODELLI DI INTEGRAZIONE SOLIDALE PER GLI STRANIERI IN ITALIA"
Cod. Corso PG. 09.02.4I.024
"INCONTRO CON LE CULTURE D'ALTROVE: MODELLI DI INTEGRAZIONE SOLIDALE PER GLI STRANIERI IN ITALIA"
Cod. Corso PG. 09.02.4I.024
ASSE 4 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE UMBRIA FSE 2007-2013 CAPITALE UMANO
Vista la Determinazione adottata dal Dirigente del Servizio Politiche del Lavoro e dell'Istruzione della Provincia di Perugia n. 4818 del 28/5/2009, si pubblica il presente Bando per l'iscrizione al .corso "INCONTRO CON LE CULTURE D'ALTROVE: MODELLI DI INTEGRAZIONE SOLIDALE PER GLI STRANIERI IN ITALIA" COD. PG. 09.02.4I.024 con sede a Todi c/o Centro Studi Aziendali di Mancinelli Maria Giovanna - Via N. di Vannunzio, 5 - 06059 TODI (PG), realizzato da ATS tra Mediaware sas di F. Matteucci & C. (Capofila) e Associazione Comunità del Marocco (quale partner).
Tutti i percorsi formativi sono interamente gratuiti. La frequenza è obbligatoria. La regolare frequenza dà diritto al rilascio di un attestato di frequenza legalmente riconosciuto.
Profilo professionale
Il corso approvato prevede n. 5 percorsi formativi:
- "USI E USANZE: DIFFERENZE E SIMILITUDINI PRIMA EDIZIONE";
- "USI E USANZE: DIFFERENZE E SIMILITUDINI SECONDA EDIZIONE";
- "PROBLEM SOLVING INFORMATICO IN AZIENDA";
- "GASTRONOMO MULTIETNICO";
- "SARTA DI QUARTIERE";
Sono previste n. 2 edizioni (di cui 1 serale dalle ore 18,00 alle ore 22,00); per ciascuna edizione saranno previste n. 80 ore di cui n. 70 ore di teoria e n. 10 ore di pratica, per n. 20 destinatari.
Materie di insegnamento: 1A- Comunicazione; 1B- Il contesto sociale in cui vivo; diritti e doveri; 1C- Inserimento contrattualistico/lavorativo in Italia.
Tale percorso è propedeutico agli altri.
Saranno ammesse tutte le persone, uomini e donne di un'età compresa tra i 25 e i 64 anni, che siano domiciliati o residenti nella Provincia di Perugia, purché non di origine italiana.
Percorso formativo n. 3 "PROBLEM SOLVING INFORMATICO IN AZIENDA"
È prevista 1 sola edizione per n. 80 ore di cui 60 ore di teoria e n. 20 ore di pratica, per n. 22 destinatari.
Materie di insegnamento: 2A- Informatico; 2B- Sicurezza nelle aziende.
Saranno ammesse tutte le persone, uomini e donne di un'età compresa tra i 25 e i 64 anni, che siano domiciliati o residenti nella Provincia di Perugia, purché non di origine italiana.
Percorso formativo n. 4 "GASTRONOMO MULTIETNICO"
È prevista 1 sola edizione per n. 80 ore di cui n. 30 di teoria e n. 50 di pratica per n. 23 destinatari.
Materie di insegnamento: 3A- Arte culinaria; 3B- Conoscenze igienico-sanitarie e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Saranno ammesse tutte le persone, uomini e donne di un'età compresa tra i 25 e i 64 anni, che siano domiciliati o residenti nella Provincia di Perugia, purché non di origine italiana.
Percorso formativo n. 5 "SARTA DI QUARTIERE"
È prevista 1 sola edizione per n. 80 ore di cui n. 45 di teoria e n. 35 ore di pratica ed è per n. 23 destinatari.
Materie di insegnamento: 5A- Storia della moda e del costume tra occidente e oriente; 5B- Tipologia e utilizzo dei tessuti; 5C- cucito, rammendo e ornato; 5D- Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Saranno ammesse tutte le persone, uomini e donne di un'età compresa tra i 25 e i 64 anni, che siano domiciliati o residenti nella Provincia di Perugia, purché non di origine italiana.
- Essere in possesso di qualsiasi titolo di studio;
- Età compresa tra i 25 e i 64 anni;
- Domiciliati o residenti nella Provincia di Perugia;
- Essere di origine diversa da quella italiana;
- Nel caso di cittadini/e extracomunitari/e essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia.
La domanda di iscrizione va debitamente sottoscritta e redatta in carta semplice; in essa si dovranno dichiarare:
- generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita);
- residenza o domicilio nel territorio della Provincia di Perugia e recapito telefonico;
- cittadinanza;
- nel caso di cittadini/e extracomunitari/e possesso del permesso di soggiorno;
- titolo di studio (indicare anche data del conseguimento ed Istituto/Università);
- di autorizzare il Soggetto Attuatore, la Regione Umbria e la Provincia di Perugia a trattare i dati riportati nella domanda per l'adempimento degli obblighi di legge, per i fini propri dell'attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o della creazione di banche dati.
I modelli per la stesura della domanda sono disponibili presso:
MEDIAWARE SAS DI F. MATTEUCCI & C. con sede in via Tuderte n. 5 - Ammeto di Marsciano.
La domanda, unitamente alla documentazione allegata, può essere presentata nei seguenti modi:
- consegna a mano presso MEDIAWARE SAS via Tuderte n. 5 - MARSCIANO (PG);
- mediante raccomandata A/R spedita a MEDIAWARE SAS via Natale Bronzo n. 3 - 06055 MARSCIANO (PG).
L'ammissione al corso sarà subordinata al superamento di un test e di un colloquio attitudinale e motivazionale. Sarà inoltre prevista la compilazione di un test di accesso per coloro che vorranno partecipare direttamente a 1 o più percorsi formativi diversi dal n. 1; dovranno dimostrare di possedere già le conoscenze riguardanti i moduli
1A (CAPACITÀ E COMUNICAZIONE ossia padronanza nell'utilizzo della lingua italiana);
1B (DIRITTI E DOVERI IN ITALIA ossia conoscere la cultura e la società italiana, con brevi cenni di ordine giuridico).
Per lo svolgimento di detta prova verrà costituita, a cura del Soggetto Attuatore, un'apposita commissione che provvederà a formulare una graduatoria degli/delle aspiranti. La data e la sede di svolgimento della prova saranno comunicate a cura di MEDIAWARE SAS in tempo utile agli/alle interessati/e a mezzo telegramma o raccomandata con ricevuta di ritorno. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a: Mediaware sas di F. Matteucci & C. al n. 075/8742485, e-mail: manuela.patacca@mediawareonline.it.
Il presente bando è stato redatto anche ai sensi della L. 125/91 "Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro". Copia del bando è reperibile in Internet al sito www.provincia.perugia.it.
